LUIGI DANIELE, I valori dell’Unione nei giudizi nazionali: Stato di diritto e rinvio pregiudiziale

di Patrizia De Pasquale

Abstract (ITA)

È noto che un numero molto elevato delle cause che hanno chiamato la Corte di giustizia a pronunciarsi sul rispetto dell’indipendenza e dell’imparzialità dei giudici o della giustezza del processo sono giunte attraverso rinvii pregiudiziali ai sensi dell’art. 267 TFUE. Si tratta, limitandoci alle cause che finora sono state decise dalla Corte, di oltre una ventina di decisioni, adottate in un periodo compreso tra il 2019 e il 2023. Il meccanismo del rinvio pregiudiziale, “chiave di volta” dell’intero sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione, ha dato così un contributo molto importante allo sviluppo della giurisprudenza sul tema. Ha offerto inoltre alla Corte l’occasione di pronunciarsi su aspetti che difficilmente sarebbero stati toccati nell’ambito di un ricorso di inadempimento ai sensi dell’art. 258 ss. TFUE. È pertanto interessante esaminare come le tanto numerose e complesse questioni pregiudiziali siano giunte alla Corte di giustizia e, soprattutto, quali soggetti siano dietro la decisione di ricorrere al rinvio pregiudiziale e attraverso quali azioni siano riusciti ad ottenere una pronuncia della Corte di giustizia. Dopo la descrizione della diverse tipologie dei casi di rinvii pregiudiziali, nonché il confronto con l’esperienza sviluppata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo a proposito di questioni simili, lo scritto vuole riflettere sul se questa giurisprudenza della Corte di giustizia segni l’individuazione di una nuova modalità di utilizzazione del procedimento di rinvio pregiudiziale, nella misura in cui viene chiesto l’intervento della Corte di giustizia in questioni che attengono ad un conflitto tra poteri all’interno di un determinato Stato membro.

Abstract (ENG)

It is well known that quite a number of the cases which have called upon the Court of Justice to rule on the respect of the judges’ independence and impartiality have come to the Court through references for a preliminary ruling pursuant Article 267 TFEU. If we only refer to the cases which have been decided by the Court up until now, we are talking of more than 20 cases on which the Court ruled in an interval between 2019 and 2023. One is allowed to remark that the preliminary ruling mechanism, the “keystone” of the whole system of the judicial protection within the European Union, offered a very important contribution for the evolution of the case law in this area. It also made it possible for the Court to rule on issues which would have hardly been raised in the context of an action for infringement under Article 258 and following TFEU. It is therefore worth asking how the so numerous and intricated preliminary questions have reached the Court, particularly who those persons behind the reference of such questions were and which course of action they took so that they could obtain a ruling by the Court of Justice. First, we will show how different are the cases of preliminary references and will endeavour classifying them in distinct classes. Secondly, we will compare those different classes with the cases which have been reaching the European Court of Human rights in the same area and in the same period of time. Finally, we will try and understand whether this case law of the Court of justice is leading to a new way of making use of the mechanism of the preliminary ruling in so far as it forces the Court to be directly involved in issues which belong to a conflict of powers within a Member State.

DOWNLOAD IN FORMATO PDF

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy